- Periegesi
- Posts
- Andare ai musei fa bene
Andare ai musei fa bene
Musei aperti durante le vacanze pasquali, medici canadesi prescrivono visite ai musei, storici dell'arte protestano contro il Ministero della Cultura, Gaudì verso la santità e il release della season 2 di The Last Of Us
So che siamo un po’ in ritardo ma personalmente ritengo che il concetto di settimana sia parecchio relativo. Pensavo di avere più tempo per potermi dedicare a Periegesi ma la vita mi sa sorprendere e quello che io ritenevo certo poi non lo è più.
Forse l’unica cosa sicura di questa vita è che davanti a me si spalancano due mesi, maggio e giugno, parecchio intensi, tra scuola, visite guidate, clienti per i social, progetti vari, e questo è “solo” la mia parte lavorativa. Se devo tenere conto anche la mia sfera privata e personale, per non parlare della mia salute mentale, campa cavallo!
Comunque, siamo qui per altro, quindi iniziamo con le notizie provenienti dal mondo dell’arte che ho trovato più interessanti!
I musei italiani rimangono aperti

Vi riporto l’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura il quale ha annunciato che in occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta (20 e 21 aprile), della Festa della Liberazione (venerdì 25 aprile), della Festa del Lavoro (1° maggio) e della consueta iniziativa Domenica al Museo (domenica 4 maggio), musei, monumenti, parchi e aree archeologiche statali resteranno aperti al pubblico.
L’ingresso sarà gratuito nelle giornate del 25 aprile e del 4 maggio. I calendari con le aperture specifiche per ciascuna struttura sono consultabili qui.
Sono colpevolmente e consapevolmente un po’ romanocentrico, però è ciò che conosco meglio! In questo sito di RomaToday trovate tutte le mostre al momento in corso che potreste magari andare a visitare. Ma nel dubbio vi linko anche questa selezione fatta dalla redazione di Insideart.
Se riuscite a trovare qualche biglietto per Caravaggio 2025, presso Palazzo Barberini fino al 6 luglio 2025, siete persone parecchie fortunate. Non so al momento come sono messi i biglietti in questo periodo, ma sappiate che da maggio in poi hanno allungato gli orari di apertura, dove giovedì, venerdì e sabato si potrà visitare la mostra fino alle 22:00. In questo caso ne approfitterei.
Come ne approfitterei anche di vedere Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, alle Scuderie del Quirinale fino al 13 luglio 2025, mostra dai presupposti parecchio interessanti.
Fatemi sapere alla fine che cosa siete andati a vedere e che cosa ne pensate sia dell’iniziativa del Ministero e dei musei/mostre che siete riusciti ad andare a vedere!
A Vancouver i medici prescrivono visite alle mostre d’arte

Rimanendo in tema visite al museo, sul Giornale dell’Arte si legge che, in occasione della Giornata mondiale della salute, ossia il 7 aprile, la Vancouver Art Gallery (Vag) ha lanciato un'iniziativa dove un gruppo di medici e donatori, guidati dal curatore Richard Hill, ha partecipato a un tour meditativo della mostra di Emily Carr, osservando con lentezza i suoi alberi degli anni Trenta.
La Vag ha avviato una collaborazione con PaRx della BC Parks Foundation, il programma nazionale canadese di «prescrizione di natura». Questo permette agli operatori sanitari di prescrivere visite alla mostra di Emily Carr per migliorare la salute mentale e il benessere psicologico dei pazienti. PaRx, attivo dal 2019, ha già collaborato con oltre 17.000 operatori sanitari, redigendo più di un milione di prescrizioni.
Melisa Lem, direttrice di PaRx, ha evidenziato come l'accesso a esperienze nella natura, sia al chiuso che all'aperto, possa migliorare condizioni di salute come depressione, ansia, ipertensione e dolore cronico. Anche l'arte ha dimostrato di avere benefici significativi per la salute.
Questa notizia fa da contro-canto ai risultati evide dallo studio present il febbraio scorso dall’Università di Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress), dove si dimostra che le persone che hanno partecipato alle attività nei musei abbiano ridotto i loro livelli di ansia e di stress di quasi il 25%.
Le proteste del CISDA contro il MIC
Finestre sull’Arte riporta la notizia che il CISDA – Comitato Idonei Storici dell’Arte ha redatto una lettera aperta per sollecitare il Ministero della Cultura a facilitare l'avanzamento della graduatoria del concorso e a garantirne il pieno assorbimento.
Nel dicembre 2023, nonostante abbiano superato un concorso del Ministero della Cultura composto da due prove selettive, 274 storici dell'arte, sebbene idonei, non sono ancora stati assunti. Il concorso prevedeva l'assunzione di 518 funzionari a tempo pieno e indeterminato, richiedendo il massimo livello di formazione accademica previsto in Europa (EQF 8).
Tuttavia, mentre le graduatorie per altre figure professionali come architetti, bibliotecari, restauratori e archeologi sono state completamente esaurite, quella per gli storici dell'arte rimane in gran parte inutilizzata. Una situazione analoga, sebbene meno estesa, riguarda anche 3 demoetnoantropologi che attendono ancora di essere chiamati.
Gaudí verso la canonizzazione

Su Vatican News si legge che il Dicastero delle Cause dei Santi del Vaticano, con l'autorizzazione di Papa Francesco, ha riconosciuto le "virtù eroiche" del rinomato architetto catalano Antoni Gaudí, dietro l'iconica Sagrada Familia di Barcellona, dichiarandolo venerabile.
Essere dichiarato venerabile significa che il Vaticano riconosce il raggiungimento di un certo livello di santità da parte di Gaudí, già noto col titolo di “architetto di Dio”. Questo è solo il primo passo di un lungo processo. Infatti il cammino verso la santità si articola in tre fasi: il riconoscimento come venerabile, seguito dalla beatificazione (venerazione a livello locale) e infine la canonizzazione (un riconoscimento più ampio come santo).
Questo recente riconoscimento è il culmine di sforzi decennali da parte dei sostenitori della causa di Gaudí, una su tutte l’associazione Gaudí Beatification Society, fondata nel 1992 e composta da più di ottantamila persone di tutto il mondo.
Al momento, l’unico artista con un titolo di santità è il pittore rinascimentale domenicano Fra’ Giovanni da Fiesole, noto ai più come Beato Angelico. Nel 1982, San papa Giovanni Paolo II autorizzò la celebrazione del culto liturgico in suo onore, fissandone la memoria nel giorno della sua morte, il 18 febbraio, per poi proclamarlo nel 1984 Patrono universale di tutti gli artisti.
Suggerimenti sparsi
So che questo suggerimento non centra praticamente nulla con questa newsletter però secondo me The Last of Us, per quanto un videogioco, è sicuramente un prodotto culturale che ha inciso in maniera significativa su chi l’ha giocato. In questi giorni è uscita la seconda stagione della trasposizione in Serie TV del videogioco, disponibile in streaming su NOW.
Per chi fosse del tutto a digiuno, in pratica The Last of Us è un videogioco d’azione e avventura ambientato in un mondo post-apocalittico, in cui una pandemia ha decimato l’umanità trasformando le persone infette in creature mostruose. La storia si incentra su Joel, un uomo segnato dalla perdita, e su Ellie, una ragazzina immune al virus, i quali attraversando gli Stati Uniti affronteranno diversi pericoli e nemici e, soprattutto, fornisci delle riflessioni interessanti sui legami umani.
Per chi volesse un riassuntone un po’ divertente e interattivo, vi suggerisco questo de IlRidoppiatore, è lungo ma ve lo consiglio caldamente!
Il fatto che vi abbia suggerito una serie tv zombie in questo periodo pasquale potrebbe suggerire che sia stato voluto. E invece no, totalmente stocastico.
Con l’occasione vi auguro di trascorrere delle felici vacanze pasquali e, per i più fortunati, dei rilassanti giorni di ponte!
Alla prossima settimana!
Periegesi è un appuntamento settimanale dove si condividono storie ed esperienze dal mondo dell’arte ma che potrebbero anche non essere così strettamente necessarie.
Periegesi è una produzione Effemeridi Media.
Qualora notaste degli errori di battitura, dei refusi o delle imprecisioni circa le notizie riportate, vi chiedo scusa e vi chiedo di farmelo presente!
Mentre se avete voglia di scrivermi, condividere delle vostre opinioni o suggerirmi qualcosa, non esitate nel farlo! → [email protected]
Se i contenuti di Periegesi ti piacciono, ti invito ad iscriverti alla newsletter e a parlarne anche alle persone che pensi a cui potrebbero essere interessanti. In questa maniera darai un piccolo ma prezioso sostegno al progetto! Qualora volessi dare un ulteriore contributo, qui il nostro Ko-Fi.
Reply